ESCURSIONI & AVVENTURE

Antonya Apartments

Il paradiso escursionistico di Scena – dai vigneti alla croce di vetta

Scena, pittorescamente situata sopra Merano, è il punto di partenza perfetto per tutti coloro che desiderano scoprire attivamente il mondo alpino altoatesino – in modo rilassato con la famiglia oppure con passo sicuro verso la vetta. L’area escursionistica attorno a Scena si estende dai soleggiati vigneti sul pendio fino alle vette frastagliate delle Alpi Sarentine. Oltre 500 chilometri di sentieri ben segnalati attraversano il variegato paesaggio e offrono tour per ogni livello di difficoltà

Un punto culminante è l’ampia area escursionistica dell’Hirzer, comodamente raggiungibile con la funivia da Verdins presso Scena o da Saltusio in Val Passiria. I sentieri larghi e ben curati tra le malghe sono ideali per escursioni in famiglia – vari, panoramici e con molte possibilità di sosta. Chi desidera salire più in alto può affrontare l’Hirzer stesso – con i suoi 2.781 metri, è la cima più alta delle Alpi Sarentine.

l Monte Scena affascina con antichi masi, prati alpini fioriti e tradizionali rifugi situati in splendidi punti panoramici – ideali per una sosta con vista sulla conca meranese. Chi ama il sole sarà attratto dall’altopiano panoramico di Merano 2000. Da Falzeben parte un amato tour panoramico che conduce attraverso il Piffinger Köpfl al Rifugio Meraner e prosegue fino al Rifugio Rotwand – un’esperienza per grandi e piccoli, in cui natura, movimento e piacere si fondono perfettamente.

NIK00602 min
NIK00607 min
Vacanza attiva
CONSIGLI PER ESCURSIONI

Scena si trova nel cuore di un’ampia area escursionistica, ideale sia per escursionisti esperti che per famiglie e amanti delle passeggiate rilassanti. Una vacanza escursionistica a Scena offre percorsi adatti a tutti: dagli escursionisti esperti ai camminatori per piacere e alle famiglie. I sentieri delle rogge, che attraversano dolcemente il paesaggio collinare, conducono tra vigneti, meleti e castagneti. In quota, invece, sentieri ben segnalati collegano una malga all’altra e si spingono fino alle zone più impervie dell’alta montagna, da esplorare in autonomia oppure con guide alpine esperte in escursioni guidate.

Dopo una giornata nella natura, gli escursionisti trovano accoglienza nell' Antonya Apartments Grazie al clima mite, la stagione escursionistica nella parte occidentale dell’Alto Adige va da marzo a novembre. A Scena, molti sentieri iniziano direttamente davanti alla porta dell’hotel e moderne funivie facilitano l’accesso alle aree escursionistiche più alte.

Anche il paese stesso è perfetto da scoprire a piedi: alle fermate degli autobus sono disponibili pannelli informativi aggiornati con indicazioni dettagliate. Informano su quanto dista la prossima fermata, quanti minuti ci vogliono da un punto all’altro, quante calorie si consumano lungo il percorso e quali attrazioni o luoghi di sosta si trovano lungo il percorso.

Lungo il tragitto, malghe e rifugi alpini invitano a fare una pausa. Oltre ai piatti tipici altoatesini, i gestori offrono anche pietanze leggere e creazioni innovative della cucina alpina gourmet, come la crème brûlée ai fiori di fieno con gelato ai germogli di abete e composta di ciliegie, gnocchetti alle erbe di montagna con formaggio d’alpeggio, ravioli fatti in casa con pollo biologico al mais e molto altro. Alcune malghe propongono anche un variegato programma musicale per intrattenere escursionisti e ospiti.

DJI 0012 min

SENTIERO DELLE LEGGENDE (SAGENWEG)

n un tratto di bosco lungo il Wiesenweg, tra il maso Thurnerhof e Castel Scena, vivono affascinanti figure leggendarie di Scena. Camminando tra radici e rocce, l’incontro con le statue scolpite stimola la fantasia dei bambini. Dalla scuola di Scena si scende lungo la strada verso il centro del paese. Sotto l’Hotel Erzherzog Johann si imbocca sulla destra il Wiesenweg, che conduce al maso Thurnerhof. Da lì si prosegue sulla strada per Verdins e si ritorna al punto di partenza.

 

WIESENWEG

L’escursione lungo il Wiesenweg è un piacevole tour circolare che attraversa i castelli e i masi di Scena, offrendo bellissimi punti panoramici lungo il percorso. È particolarmente consigliata in primavera, quando i meli sono in fiore. Partendo dal centro del paese, il sentiero segue il Schlossweg passando per Castel Scena, poi svolta a sinistra verso Castel Thurn e il maso Thurnerhof. Si continua lungo la Ifingerstraße e si attraversa un ponticello in legno, passando per i masi Loth e Krebis fino a San Giorgio. Da lì si scende verso la roccia del Rodelstein e si prosegue fino al suggestivo punto panoramico del Kampflkreuz. Dopo una breve sosta, si ritorna attraverso il Goyenweg e la Schennaerstraße alla piscina, e da lì, tramite il Mitterplattweg, al centro del paese.

 

WAALWEG DI SCHENNA

Piacevole escursione sul Waalweg di Scena. Il sentiero ombreggiato segue dolcemente il corso di un antico canale irriguo, perfetto per una camminata rilassante all’insegna del paesaggio. Punto di partenza e arrivo è la frazione di Verdins. Dalla chiesa di Verdins si sale brevemente lungo il sentiero n. 19 attraverso Oberverdins fino al Waalweg. Questo bel sentiero, molto ombreggiato, attraversa il bosco in direzione nord fino alla Waalerhütte. Il ritorno segue inizialmente lo stesso Waalweg fino a Hasenegg. Dopo circa 300 metri, si svolta a destra sul Wiesersteig che riporta a Verdins.

IT