Il nome Schenna appare per la prima volta nei documenti nel XII secolo. La sua origine è romanica: gli studiosi di linguistica ipotizzano una derivazione dalla parola latina "scaena" – palcoscenico o scena – simile al termine tedesco "Szene". E in effetti, Schenna è stato un luogo importante fin dai tempi antichi: già in epoca romana la zona era abitata, come dimostrano i ritrovamenti di monete antiche. Tuttavia, nuove scoperte indicano che Schenna fosse già abitata in epoca preromana, durante il periodo retico.
La vera storia del paese è indissolubilmente legata al Castello di Schenna fin dal Medioevo. Nel XII secolo, i Signori di Schenna sono documentati per la prima volta come ministri dei conti di Tirolo. Uno degli uomini più influenti di quell'epoca, Petermann von Schenna, ottenne dal principe del paese il permesso di costruire un castello sulla collina sopra il villaggio – gettando le basi per l'attuale simbolo visibile del paese.
Nei secoli successivi, il castello cambiò più volte proprietario: i Starkenberger, i Lichtensteiner e infine, nel 1844, l'arciduca Giovanni d'Austria. Con l'acquisto del castello iniziò un nuovo capitolo: ancora oggi il castello appartiene ai suoi discendenti, che lo abitano e lo curano – un pezzo di storia viva nel cuore del Sudtirolo.
A Schenna, il patrimonio culturale non è solo conservato, ma vissuto attivamente. Durante le principali festività religiose come la Domenica delle Palme, la Pasqua o la Domenica del Sacro Cuore, molti abitanti del posto indossano con orgoglio il loro abbigliamento tradizionale – non solo durante le processioni festive, ma anche durante la messa domenicale.
Il forte senso di comunità si riflette anche nell'attiva vita associativa: che si tratti della banda musicale, del teatro popolare, del club sportivo o dei vigili del fuoco volontari, l'impegno è una questione di onore. Molti schenneri contribuiscono volontariamente alla conservazione della cultura e delle tradizioni locali, curano usanze, organizzano feste o offrono un contributo indispensabile alla vita sociale della comunità.
n questo modo, Schenna non è solo un luogo di grande significato storico, ma anche un palcoscenico vivente, dove storia, cultura e comunità si intrecciano in un potente legame.
Situato in una posizione panoramica sopra la città termale di Merano, il paese di Schenna si distingue per la sua bellezza paesaggistica e culturale. Tra le attrazioni più impressionanti di Schenna ci sono il Castello di Schenna, risalente al XIV secolo, e il mausoleo dell'arciduca Giovanni e della sua famiglia. Tra i monumenti più antichi si annoverano la chiesa romanica di San Martino, costruita intorno al 1200, e l'originale chiesa circolare di San Giorgio con i suoi affreschi ben conservati. Da non perdere anche la vecchia chiesa parrocchiale e le dimore storiche di Schenna.
Schenna stessa invita a una passeggiata rilassante con i suoi vicoli stretti e affascinanti e gli edifici storici. Scopri le antiche e tipiche case contadine, il pittoresco centro del paese con la piazza del villaggio e i bellissimi punti panoramici che offrono vedute mozzafiato sulla regione di Merano e sulle montagne circostanti.
🏞 Escursioni e passeggiate:
In estate, Scena si trasforma in un vero paradiso per gli escursionisti! Numerosi sentieri, dalle passeggiate leggere alle escursioni più impegnative, attraversano una natura meravigliosa. Particolarmente famosi sono i Waalwege e l’escursione all’Ivigna, da cui si gode una vista mozzafiato sul Meranese.
🚶♀️ Passeggiate nel paese:
Il pittoresco villaggio invita a rilassanti passeggiate tra vicoli affascinanti ed edifici storici. La piazza di Scena è un luogo d’incontro molto amato, perfetto per una pausa in un caffè e per godersi la vita del paese.
🚡 Visita all’Alpe Taser:
Con la funivia si raggiunge l’Alpe Taser, un paradiso per escursionisti, con un fantastico parco giochi per bambini e una terrazza panoramica per rilassarsi. Qui si possono gustare piatti e bevande tradizionali dell’Alto Adige – perfetti per una sosta.
🎉 Eventi e feste:
In estate, a Scena si svolgono numerose feste popolari, concerti di bande musicali e eventi culturali. Particolarmente noto è lo Schenner Dorffest, con musica dal vivo, balli tradizionali e specialità culinarie.
🏊♀️ Nuotare nella piscina all’aperto:
La piscina all’aperto di Scena, il nostro Lido, offre un rinfresco ideale nelle giornate calde. È immersa in un bellissimo giardino e dispone di una piscina per bambini e una piscina riscaldata.
🚴♂️ Ciclismo e mountain bike:
Attorno a Scena ci sono numerosi percorsi ciclabili e trail per mountain bike. Dai tour rilassanti tra i vigneti fino ai percorsi più impegnativi in montagna – c’è qualcosa per ogni livello.
🛍 Shopping e gastronomia:
I negozietti di Scena offrono souvenir artigianali, prodotti regionali e moda di alta qualità. Ristoranti e caffè invitano a gustare la cucina altoatesina – consigliati: formaggio d’alpeggio fresco e speck.
🏰 Escursioni nei dintorni:
La vicinanza a Merano rende Scena un punto di partenza ideale per escursioni: visita i Giardini di Castel Trauttmansdorff, Castel Tirolo oppure goditi una salita con la funivia Merano 2000, che porta a un panorama d’alta quota.
🍇 Feste del vino e degustazioni:
Scena e il Meranese sono famosi per i loro vini eccellenti. In estate si può partecipare a feste del vino oppure a degustazioni in cantina, per assaporare i migliori vini della regione.
Ecco alcune attività invernali direttamente nel paese di Scena, che offrono esperienze varie anche nella stagione fredda.
⛸️ Pattinaggio sulla piazza Raiffeisen:
Dall'inizio di dicembre fino all'inizio di gennaio, la piazza Raiffeisen nel centro del paese si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio su ghiaccio. Che siate principianti o esperti, qui tutti possono divertirsi pattinando. L'atmosfera è resa magica dalle luci festive e dalla musica. I pattini possono essere noleggiati direttamente sul posto.
🎄Magia dell’Avvento e mercatini di Natale:
Durante il periodo dell’Avvento, Scena risplende di luci e decorazioni. L’Avvento a Scena offre artigianato tradizionale, specialità regionali e musica locale. Un momento speciale è la visita al mercatino di Natale di Merano, facilmente raggiungibile in autobus.
🏔️ Escursioni invernali e ciaspolate:
Scena e i dintorni offrono numerosi sentieri per escursioni invernali. Un’esperienza particolare è la ciaspolata guidata all’Hirzer, accompagnata da una guida alpina esperta. Il percorso attraversa boschi innevati e malghe, e termina con una sosta in un’accogliente baita.
🛷 Slittino sull’Hirzer:
L’Hirzer ospita una delle piste da slittino naturali più lunghe dell’Alto Adige. La funivia porta comodamente in cima, da dove parte la discesa verso valle. Il tracciato è adatto sia alle famiglie che agli amanti dello slittino sportivo.
☕ Caffè accoglienti e benessere:
Dopo una giornata attiva, i caffè di Scena invitano a gustare una cioccolata calda o un vin brulé. Per rilassarsi, si consiglia una visita in un centro benessere o alle terme nei dintorni, come le Terme di Merano, facilmente raggiungibili in autobus.